Pantherophis guttatus
Ultimo aggiornamento Domenica 21 Novembre 2010 22:16
Rhinechis scalaris (SCHINZ, 1822)
(ex. Elaphe scalaris)
Si tratta di un colubride lungo circa 100-150cm., con le femmine a parità di età più grandi rispetto ai maschi.
Corporatura robusta e testa poco distinta dal corpo, con occhi a pupilla rotonda.
Squame corporali lisce. 27 (a volte 25 o 29) file di squame dorsali al centro del corpo, 7 o 9 placche supralabiali, 1 grande placca preoculare, rostrale che si prolunga dorsalmente, inserendosi tra le internasali, che si ritrovano così separate anteriormente tra loro.
I giovani si differenziano dagli adulti per avere una colorazione dorsale grigio-rosata, e le due fasce scure, identificative delle specie, molto marcate.
Rhinechis scalaris vive in Spagna centrale e meridionale, Portogallo, Francia meridionale, Gibilterra, e ne è stata segnalata la presenza anche in Italia, nella sola Liguria.
Si tratta di una specie terricola, attiva di giorno ed al crepuscolo, a volte notturna se la temperatura è eccessivamente alta.
Discreta arrampicatrice, molto vivace ed aggressiva, vive in vigne e giardini incolti, nei bordi dei campi coltivati, nei muretti a secco, e la si trova dal livello del mare sino a circa 2000mt. (Spagna).
L’ibernazione dura da quattro a sei mesi, secondo le condizioni atmosferiche.
R. scalaris si nutre di piccoli mammiferi ed uccelli, che uccide per costrizione. I giovanissimi esemplari prediligono piccole lucertole, grilli e cavallette.
E' oviparo oviparo, gli accoppiamenti normalmente is svolgono tra aprile e maggio, e depone in luglio-agosto in un numero variabile da 6 a 18, e si schiudono dopo sei-dieci settimane.